SU RICHIESTA – Il Cammino delle Colline del Prosecco nell’area Patrimonio dell’Umanità: Terza Tappa

DATA A RICHIESTA PER UN GRUPPO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
Difficoltà E – Dislivello in salita 500 m – Ore di percorrenza 5 e mezza circa – Lunghezza circa 17 km
Camminata di media difficoltà per dislivello e per lunghezza su sentieri escursionistici e strade asfaltate e sterrate
Contributo di partecipazione 8 € per i soci e 12 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo alle ore 8.00 davanti alla sede di Alpinia a Santa Giustina o alle ore 8.50 nel parcheggio del Cimitero Austro-Ungarico di Follina (Via Altariol), da cui si proseguirà con poche auto fino al parcheggio di Via Roma (davanti all’Ufficio Postale) a Revine (verrà organizzato il rientro in auto)
Pranzo libero al sacco

Categoria:

Descrizione

DATA A RICHIESTA PER UN GRUPPO CON UN MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
Difficoltà E – Dislivello in salita 500 m – Ore di percorrenza 5 e mezza circa – Lunghezza circa 17 km
Camminata di media difficoltà per dislivello e per lunghezza su sentieri escursionistici e strade asfaltate e sterrate
Contributo di partecipazione 8 € per i soci e 12 € per i non soci di Alpinia
Ritrovo alle ore 8.00 davanti alla sede di Alpinia a Santa Giustina o alle ore 8.50 nel parcheggio del Cimitero Austro-Ungarico di Follina (Via Altariol), da cui si proseguirà con poche auto fino al parcheggio di Via Roma (davanti all’Ufficio Postale) a Revine (verrà organizzato il rientro in auto)
Pranzo libero al sacco

Escursione lungo la terza tappa del Cammino delle Colline del Prosecco da Revine a Follina: visitato l’antico borgo medievale di Revine si segue la variante bassa fino alle pendici del Monte Baldo fino a Tarzo attraversando il caratteristico abitato di Nogarolo. Da Tarzo si segue il profilo delle colline, affacciate sulle Prealpi Trevigiane con i borghi di Arfanta e Zuel, fino a scendere a Follina.

* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003 ( Privacy policy )